Rif: ITA-ACCRU-AU-2235; ultima modifica: 18/10/2016 13:40:00
Fonti BNCF, LOC-AU, ACF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.1b, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4a, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1a
Esistenza Firenze 31 marzo 1648 — 28 febbraio 1719
Nota biografica
Bibliofilo.
Fondatore della Biblioteca Riccardiana. Sotto il granduca Cosimo III ricopre varie cariche a corte
ed è inviato presso l’imperatore Leopoldo I a Vienna nel 1673. Consigliere dell’Accademia Fiorentina nel 1715.
Attività in Accademia
Nel 1713/1714 risulta aver contribuito alle spese di legatura dei libri e di arredamento della seconda stanza dell'Accademia presso lo Studio fiorentino.
Accademico dal
17 agosto 1667