Rif: ITA-ACCRU-AU-2213; ultima modifica: 13/11/2012 11:41:00
Fonti BNI, ICCU-AU, ABI, DBI Online, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1b
Esistenza Venezia 11 dicembre 1668 — Venezia 11 novembre 1750
Nota biografica
Letterato.
Tra i fondatori dell’Accademia degli Animosi (1691), poi affiliata all’Arcadia. Fondatore e condirettore del “Giornale dei letterati d’Italia” (1710).
Attività in Accademia
Nel 1705 cura un primo compendio, stampato a Venezia, della terza impressione del "Vocabolario" (1691). Nel gennaio del 1718, in una lettera diretta all'Accademia, smentisce con fervore una sua presunta presa di posizione a favore di Girolamo Gigli, nella contesa per il "Vocabolario cateriniano".
La sua ammissione in Crusca non risulta nei "Diari", ma è attestata dalla sua lettera di ringraziamento spedita da Vienna il 1° aprile 1722.
Accademico dal
[20] marzo 1722