Rif: ITA-ACCRU-AU-2195; ultima modifica: 07/09/2012 11:36:00
Fonti BNI, ICCU-AU, ABI, DBI, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi
Esistenza Genova 19 luglio 1897 — Firenze 25 dicembre 1974
Nota biografica
Glottologo e lessicografo.
Docente di glottologia nelle Università di Cagliari, Padova e Firenze. Presidente della Colombaria, è condirettore delle riviste “Lingua nostra” e “Archivio glottologico italiano”. Socio nazionale dei Lincei (1956).
Attività in Accademia
Sotto la sua presidenza (1964-1972) riprendono i lavori lessicografici, interrotti dalla riforma del 1923 (cfr. Convenzioni tra il C.N.R. e l'Accademia della Crusca per la realizzazione del Vocabolario storico della lingua italiana [28.12.1964] e del Vocabolario giuridico [25.7.1967]) e ottiene una nuova sede per l’Accademia. Ottenuta infatti in concessione dal Demanio la villa medicea di Castello nell'ottobre 1965, ne promuove il restauro fino al trasferimento dei servizi della Crusca e di quelli dell'"Opera del Vocabolario italiano" (OVI) nel 1972. Tale periodo è inoltre contrassegnato da una nuova legge di finanziamento della Crusca e dal varo di un nuovo statuto, che sancisce la creazione di altri due centri di studi - di lessicografia e di grammatica italiana - affiancati al preesistente (1937) "Centro di Studi di filologia".
Corrispondente dal
30 novembre 1946
Accademico dal
14 novembre 1952