Rif: ITA-ACCRU-AU-218; ultima modifica: 16/11/2012 10:28:00
Fonti BNI, ICCU-AU, ABI, DBI Online, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi
Esistenza Rovigo 19 novembre 1896 — Firenze 18 giugno 1975
Nota biografica
Storico della lingua.
Docente di storia della lingua italiana all'Università di Roma (1931-33) e di lingue e letterature neolatine all'Università di Friburgo (1933-38), inaugura nel 1938 a Firenze la prima cattedra di storia della lingua italiana che terrà fino al 1967. Direttore degli "Studi di filologia italiana" (1958-1962) e condirettore di "Lingua nostra" (1939).
Attività in Accademia
Presidente dal 1949 al 1963, poi presidente onorario fino alla morte; direttore responsabile degli "Studi di filologia italiana" dal 1958 al 1962. Segretario della Commissione straordinaria nominata dall'Allied Military Government (AMG) per la riorganizzazione dell'Accademia. Dalla ripresa dei lavori lessicografici nel 1964 fino al 1972, è direttore dell'"Opera del Vocabolario della lingua italiana" (OVI). Dal 1977, grazie alla Cassa di Risparmio di Firenze, la sua biblioteca ed i suoi schedari arricchiscono la biblioteca accademica (Fondo Bruno Migliorini).
Accademico dal
2 febbraio 1946