Rif: ITA-ACCRU-AU-2146; ultima modifica: 30/11/2012 10:11:00

Rohlfs, Gerhard <1892-1986>

Fonti BNI, ABI, BnF-AU, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi

Esistenza Berlino 14 luglio 1892 — Tubinga (Germania) 12 settembre 1986

Nota biografica Filologo e linguista.
Docente di filologia romanza alle Università di Tubinga (1926) e Monaco (1938).

Attività in Accademia
Viene nominato socio dell’Accademia della Crusca per il suo importante contributo allo studio della lingua italiana con l’opera “Historische Grammatik der italienischen Sprache und ihrer Mundarten” (1949-1954), poi tradotta in italiano con il titolo “Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti” (1966-1969). «Tale opera rappresentò una novità nel panorama della linguistica italiana anche perché, contrariamente all’atteggiamento di studio diffuso in quegli anni, erano considerati e presentati sullo stesso piano, senza subordinazione gerarchica, l’italiano e i dialetti”. Nell’Archivio della Crusca sono conservate le schede di lavoro per l’articolo “Toscana dialettale delle aree marginali: vocabolario dei vernacoli toscani”, pubblicato in «Studi di lessicografia italiana» nel 1979» (Giulia Stanchina, “I soci stranieri dell’Accademia della Crusca (secc. XVII-XX) in “L’italiano degli altri”, a cura di Anna Antonini, Marco Biffi, Eleonora Bolletta, Anna Frabetti, Vera Gheno, A. Valeria Saura, Giulia Stanchina, con premessa di Nicoletta Maraschio e Domenico De Martino, Firenze, Le Lettere, 2010, p. 190).

Corrispondente dal
28 ottobre 1955