Rif: ITA-ACCRU-AU-2142; ultima modifica: 05/07/2012 12:30:00
Fonti BNCF, ABI, DBI, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, BCF-Cat.2, BCF-Cat.4, Catalogo Parodi
Esistenza
Bassano del Grappa (VI) 26 dicembre 1774 — Padova 10 novembre 1852
Muore nella notte tra il 9 e il 10 novembre.
Nota biografica
Ecclesiastico, poeta e oratore.
Sacerdote, docente all'Università di Padova di diritto naturale e sociale dal 1813 al 1819 e di filologia greca nel 1819 e poi dal 1949 alla morte.
Attività in Accademia
Nel 1841 il Basi spoglia le sue "Lettere critiche sulla lingua italiana per norma dei futuri editori del Vocabolario della Crusca" (in "Opere", 1823-1824).
Corrispondente dal
11 aprile 1837