Rif: ITA-ACCRU-AU-2077; ultima modifica: 29/01/2014 12:22:00
Fonti ACF, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1b, Catalogo Parodi, EI Online
Esistenza Piacenza 1651 — Bruxelles 1725
Nota biografica
Funzionario.
Diplomatico piacentino, segretario di Stato e in seguito primo ministro dei Gonzaga. Su loro incarico si reca a Venezia, in Polonia, in Germania e a Roma. Al servizio della Spagna dal 1702, ambasciatore plenipotenziario di Filippo V in Svizzera (1703) e in Olanda (1716), nel 1720 firma la pace dell’Aia.
Attività in Accademia
Il "Diario" riferisce che «d'ordine di S.A.R. il Ser.mo Granduca [...], senza osservare le consuete formalità dell'Accademia, è stato ammesso a pieni voti nel numero degli accademici il marchese Berretti Landi Plenipotenziario di S. M. Cattolica al Congresso di Cambray».
Accademico dal
19 giugno 1721