Rif: ITA-ACCRU-AU-2065; ultima modifica: 31/01/2023 12:46:00

Panfilio, Benedetto <1653-1730>

  • Forma variante Pamphili, Benedetto
  • Forma variante Panfili, Benedetto
  • Forma variante Panfilo, Benedetto
  • Forma variante Pamfili, Benedetto

Fonti BNCF, ABI, LOC-AU, BnF-AU, EI, ACF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1b, DBI

Esistenza Roma 25 aprile 1653 — Roma 22 marzo 1730

Nota biografica Ecclesiastico e bibliotecario.
Cardinale dal 1681, legato pontificio a Bologna nel 1690, nel 1694 è nominato arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e nel 1699 di quella di S. Giovanni in Laterano. Pastor arcade dal 1695. Dal 1704 è cardinale bibliotecario della Vaticana.

Attività in Accademia
La data di elezione, sulla quale tacciono i cataloghi antichi, ci è fornita da Alessandro Segni, in un promemoria per il verbale dello stravizzo celebrato il 10 settembre 1690, quando scrive: «Avanti cena si vinse per acclamazione l'Em.o Card. Benedetto Panfilio» (Archivio accademico, Carte Segni, pezzo 110, cartella 12, documento 14).

Accademico dal
10 settembre 1690