Rif: ITA-ACCRU-AU-2061; ultima modifica: 29/09/2016 11:48:00

Riccardi, Gabbriello <1606-1675>

  • Forma variante Riccardi, Gabriello

Fonti BNCF, EI, LUI, ACF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.1b, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4a, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1a

Esistenza 1606 — 1675

Nota biografica Diplomatico.
Figlio di Francesco. Nel 1629 viene creato marchese di Chianni dal granduca Ferdinando II. Residente presso la corte spagnola dal 1637 al 1640, poi ambasciatore presso la Santa Sede dal 1645 al 1658. Nel 1659 è maggiordomo maggiore e fa parte del Consiglio di Stato fino alla morte.

Attività in Accademia
Questo nome non compare nel "Diario" accademico di Carlo Dati (“Smarrito”). Lo riportiamo sulla base della testimonianza del Moreni (Moreni Domenico, "Lettere di Francesco Redi", Firenze, Magheri, 1825), fondata su un Codice Riccardiano, purtroppo non individuato. Il Moreni ascrive l’elezione del Riccardi al 19 settembre 1652. Riteniamo tuttavia di dover correggere l’anno in 1657 sulla base dei documenti conservati nell’Archivio accademico (Catalogo Parodi, p. 107).

Accademico dal
19 settembre 1657