Rif: ITA-ACCRU-AU-2060; ultima modifica: 06/12/2012 11:20:00
Fonti ACF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1b
Esistenza Muore dopo il 1749, non si conosce la data di nascita.
Nota biografica
Nobile.
Nei Cataloghi accademici è registrato col titolo di «marchese».
Attività in Accademia
Il "Diario" accademico (Cod. 26, conservato in Crusca) ne registra la presenza in Accademia, insieme a Scipone d'Elci, «come più anziani tra gli accademici» nella seduta del 20 settembre 1749.
Ristabiliamo la data di elezione di questo ed altri 15 accademici, in base ad un elenco di nomi «per proporsi, così parendo a S.A.», che si trova nelle Carte Segni, con la data del 20 giugno 1690. Così facendo, correggiamo il Catalogo IX 5 169 e quello successivo del Fiacchi, nella nota 85, per evidente errore di interpretazione del documento di Alessandro Segni (Catalogo Parodi, p. 136).
Note Approfondimento
Nel catalogo BCF-Cat.1b si legge che la notizia della sua ammissione si ricava da un biglietto del Guernito al Conte Pietro Biringucci, trovato nel 1753 in casa di Giuseppe Segni. Dalle Carte Segni risulta invece come data di nomina il 20 giugno 1690 (cfr. ACF. 110, fasc. 12.14).
Accademico dal
[20] giugno 1690