Rif: ITA-ACCRU-AU-2037; ultima modifica: 30/11/2012 10:05:00

Medici, Francesco <m. 1652>

  • Forma variante Acerbo

Fonti ACF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.1b, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4a, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1a

Esistenza Fiorentino, ma non si conosce la data di nascita. Muore nel 1652.

Nota biografica Letterato.
Figlio di Giovanni. Il "Diario" accademico registra sotto la data 31 agosto 1652: «l'Arcisonsolo [lesse una canzone] per la morte del Sr. Francesco di G.M.», che riteniamo dedicata al nostro.

Attività in Accademia
Spesso partecipe negli esercizi accademici, è massaio nel 1604; castaldo nel 1605; censore nel 1608/1609; consigliere nel luglio 1613. Tra il 1610 e il 1612 è a Parigi col Concini e si adopera per procurare all'Accademia il privilegio della Corte di Francia per il “Vocabolario” (1612).

Note Approfondimento
I cataloghi ACF-Cat.1b, ACF-Cat.4c e BCF-Cat.1a riportano come data di nomina ad accademico il 17 maggio 1603.

Accademico dal
7 maggio 1603

Nome Accademico
Acerbo

Motto accademico
Sì sua virtù la mia natura vinse