Rif: ITA-ACCRU-AU-2003; ultima modifica: 11/12/2012 13:03:00

Poletto, Giacomo <1840-1914>

Materiali d'archivio

Fonti BNI, ICCU-AU, ABI, LOC-AU, ACF, BCF, Catalogo Parodi, BCF-Cat.2, BCF-Cat.4

Esistenza Enego (VI) 24 dicembre 1840 — Sarmeola (PD) 22 aprile 1914

Nota biografica Ecclesiastico e dantista.
Sacerdote, nel 1886 tiene a Roma la cattedra dantesca nell'Istituto di S. Apollinare. Protonotario apostolico.

Attività in Accademia
Fin dal 1878 collabora con spogli di autori alla quinta edizione del "Vocabolario", cfr. "Verbali" 6, dove a p. 1018 è riportato che in data 26 novembre 1878 "promette di continuare a mandare spogli". Nel 1897 è incaricato dall'Accademia di eseguirne altri dall'inedito "Vocabolario musicale" di Pietro Canal. Il verbale del 23 novembre 1897 dei "Diari" accademici precisa a questo proposito che l'opera va dalla "a" a "salmeggiare" e che fa parte della «ricca biblioteca lasciata [a Crespano, prov. di Treviso] dall'illustre latinista che fu il prof. ab. Pietro Canal, insegnante di eloquenza latina nell'Ateneo padovano» (Catalogo Parodi, p. 331).

Note Approfondimento
Il Catalogo BCF-Cat.4 riporta anche la data del decreto reale che ratifica la nomina a socio del 21 maggio 1896.

Corrispondente dal
28 aprile 1896