Rif: ITA-ACCRU-AU-1998; ultima modifica: 11/12/2012 13:39:00
Fonti BNCF, ABI, ACF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.1b, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4a, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1a
Esistenza Di origini fiorentine, muore nel 1718. Non si conosce la data di nascita.
Nota biografica
Letterato.
Consolo dell'Accademia Fiorentina nel 1703.
Attività in Accademia
Secondo reggente della Generale Adunanza del 1696-1697; consigliere nel 1702-1703, 1704-1705, 1707-1708, 1712-1713 e 1714-1715; censore nel 1717-1718. Membro della deputazione per gli studi del "Vocabolario" (quarta edizione) nel 1696; non sembra però aver partecipato, in seguito, a nessuno dei lavori di compilazione di detta edizione.
I Cataloghi ne registrano l'elezione nel 1668, con evidente errore di anno; ristabiliamo il millesimo in base alle Carte Segni conservate in Accademia (Catalogo Parodi, p. 121).
Accademico dal
2 settembre 1669