Rif: ITA-ACCRU-AU-196; ultima modifica: 23/11/2012 12:14:00
Fonti ACF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.1b, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4a, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1a
Esistenza Fiorentino. L'unica informazione di cui disponiamo è l'anno d'elezione ad accademico (1588).
Nota biografica
Letterato.
Nei cataloghi di Crusca è indicato come «dottore».
Attività in Accademia
Consigliere nel 1590/1591; due volte censore, dal 6 agosto 1591 al 19 febbraio 1592 e dall'agosto 1595 al febbraio 1596. Arciconsolo dal 7 febbraio al 6 agosto 1595 e dal 7 luglio 1612 al 2 luglio 1613. Incaricato, nell'agosto del 1595, insieme con P. Segni, di correggere l'edizione appena pubblicata della "Divina Commedia" curata dalla Crusca. Attivissimo nel promuovere ed incoraggiare i lavori del "Vocabolario", di cui è primo deputato dall'aprile del 1597.