Rif: ITA-ACCRU-AU-190; ultima modifica: 14/11/2012 12:24:00
Fonti BNI, ICCU-AU, ABI, DBI, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, BCF-Cat.2, BCF-Cat.4
Esistenza Recanati (MC) 29 giugno 1798 — Napoli 14 giugno 1837
Nota biografica
Poeta, scrittore e filosofo.
Attività in Accademia
Sebbene il suo nome figuri nella tavola dei citati dell'edizione del 1843 del "Vocabolario" - lo spoglio dei "Canti" fu deciso il 29 dicembre 1848 - esempi del poeta non sono presenti nell'unico volume pubblicato (da "a" ad "affitto").
Opere citate nel Vocabolario
V Crusca: "Paralipomeni della Batracomiomachia". Parigi, Baudry 1842;
V Crusca: "Opere". Edizione accresciuta, ordinata e corretta da Ant. Ranieri. Firenze, Le Monnier 1856;
V Crusca: "Epistolario", raccolto e ordinato da Prospero Viani. Sesta ristampa con nuove aggiunte. Firenze, Succ. Le Monnier 1907;
V Crusca: "Detti memorabili di Filippo Ottonieri. Parini ovvero della gloria". Con le osservazioni di P. E. Castagnola. Firenze, Succ. Le Monnier 1876;
V Crusca: "I pensieri". Con le osservazioni di P. E. Castagnola. Firenze, Succ. Le Monnier 1874;
V Crusca: "Poesie minori". Firenze, Succ. Le Monnier 1889;
V Crusca: "Le prose originali a cura di G. Mestica". Firenze, G. Barbèra 1896;
V Crusca: "Canti". Edizione corretta e notabilmente accresciuta. Firenze, Piatti 1836;
V Crusca: "Le poesie". Nuova edizione a cura di G. Mestica. Firenze, Barbèra 1892.
Corrispondente dal
27 dicembre 1831
Citato
Si