Rif: ITA-ACCRU-AU-1810; ultima modifica: 28/11/2012 11:47:00

Martelli, Marco <m. post 1730>

Fonti ACF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1b

Esistenza L'ultima menzione nel "Diario" accademico è in data 10 luglio 1730.

Nota biografica Balì.
Dall'agosto del 1714, il "Diario" accademico lo designa come «balì».

Attività in Accademia
Arciconsolo nel 1709; censore nel 1715/1716; consigliere nel 1718/1719. Nel 1696 è eletto membro della deputazione per gli studi del "Vocabolario" ma, prolungate assenze da Firenze, non gli permettono di dedicarsi a questo compito. Ristabiliamo la data di elezione di questo ed altri 15 accademici, in base ad un elenco di nomi «per proporsi, così parendo a S.A.», che si trova nelle Carte Segni, con la data del 20 giugno 1690. Così facendo, correggiamo il Catalogo IX 5 169 e quello successivo del Fiacchi, nella nota 85, per evidente errore di interpretazione del documento di Alessandro Segni (Catalogo Parodi, p. 136).

Note Approfondimento
La data di nomina ad accademico si ricava dalle Carte Segni (cfr. BCF-Cat.1b).

Accademico dal
[20] giugno 1690