Rif: ITA-ACCRU-AU-179; ultima modifica: 13/11/2012 12:33:00

Guasti, Cesare <1822-1889>

Materiali d'archivio

Fonti BNI, ICCU-AU, ABI, DBI, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi , BCF-Cat.2, BCF-Cat.3

Esistenza Prato 4 settembre 1822 — Firenze 12 febbraio 1889

Nota biografica Archivista, editore e letterato.
Direttore dell'Archivio di Stato di Firenze (1874).

Attività in Accademia
Segretario dal 9 dicembre 1873 alla morte. Collabora ai lavori lessicografici; membro della deputazione di compilazione e responsabile della stampa per l'edizione del 1843. Dal 17 novembre 1857 (cfr. ACF, 169, c. 3r-v) fa parte della deputazione della tavola dei citati e di quella per la revisione degli spogli e per la stampa dell'opera. Dal 1861, prima col Capponi, poi col Bonaini, si occupa della compilazione delle voci. Dal 1872 è primo compilatore del "Glossario". Editore di importanti epistolari (di Ser lapo Mazzei, 1880; di S. Caterina de' Ricci, 1890; di S. Paolo, 1861), citati nella quinta Crusca.

Opere citate nel Vocabolario
"Biografie" in "Opere" di C. Guasti. Prato, Tip. succ. Vestri 1894-1902, vol. II: V Crusca; "Rapporti ed elogi accademici" in "Opere" cit., vol. III: V Crusca; "Scritti d’arte" in "Opere" cit., vol. IV: V Crusca.

Ritratto dell’accademico dipinto su tela da Egisto Sarri nella seconda metà del sec. XIX.

Ritratto dell’accademico dipinto su tela da Egisto Sarri nella seconda metà del sec. XIX.

Accademico dal
23 dicembre 1853

Citato
Si