Rif: ITA-ACCRU-AU-1742; ultima modifica: 04/12/2012 13:39:00

Niccolini, Antonio <1701-1769>

Fonti BNCF, ICCU-AU, DBI Online, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1b

Esistenza Firenze 1701 — Roma 1769

Nota biografica Diplomatico e letterato.
Presidente della Società Botanica dal 1735 al 1745.

Attività in Accademia
Censore nel 1745-1746, 1756-1758 e 1765; arciconsolo nel 1752-1756; consigliere nel 1759-1761. A proposito del lungo periodo di carica arciconsolare, nel "Diario" accademico si legge, sotto la data 24 agosto 1754: «Nel decorso anno 1753 l'Arciconsolo dimorò a Roma per suoi domestici affari. Tornato di Roma, passò l'inverno e la primavera a Pisa, né prima del principio della state fece ritorno in Firenze. Ristrettosi a consiglio con alcuni [...] accademici, discorse di riaprire l'Accademia che era stata quasi per due anni serrata [...], ma da essi fu posto in considerazione che essendo stata chiusa l'Accademia egli non aveva fatto veruno uso [della carica di arciconsolo], che sarebbe stato assai sconveniente il deporla nell'atto stesso che avesse cominciato ad esercitarla. Laonde [...] alle loro preghiere consentì di non deporre per anche il suo grado e di differire la nuova elezione dell'Accademico magistrato all'autunno del vegnente anno 1755» (cfr. Cod. 26, 61s., conservato in Crusca).

Accademico dal
2 gennaio 1721