Rif: ITA-ACCRU-AU-1740; ultima modifica: 28/05/2020 12:23:00

Cowper, George Nassau Clavering <1738-1789>

  • Forma variante Cowper, George Clavering
  • Forma variante Nassau, Giorgio <conte di Couper>
  • Forma variante Nassau-Clavering, George

Fonti WBIS Online, ACF, Catalogo Parodi, BCF-Cat.1b

Esistenza Hertford (Hertfordshire) 26 agosto 1738 — Firenze 22 dicembre 1789

Nota biografica Letterato.
Sebbene battezzato a Londra, la famiglia risiedeva a Hertford (Hertfordshire).
Compiuti gli studi all'Eton College, nel 1757 inizia il suo Grand tour per completare la propria educazione.
Nel 1759 giunge a Firenze dove si innamora della Marchesa Margherita Corsi. Da quella data, rimane nella capitale toscana per il resto della vita, con un unico rientro in patria per sei mesi nel 1786. A Firenze svolge un ruolo di primo piano come instancabile animatore della vita musicale cittadina. A lui si deve la prima esecuzione documentata del "Messia" di Handel fuori dell'Inghilterra. Possedeva una ricca collezione d'arte e un celebre Gabinetto scientifico che fu visitato da Alessandro Volta.
È stato dedicatario di molti libri. Fra questi le "Lettere di Niccolò Machiavelli", curate da Ferdinando Fossi (Firenze, nella stamperia granducale, 1767) e la sontuosa edizione in folio delle "Opere di Niccolò Machiavelli" (Firenze, Cambiagi, 1782-1783) che reca, su ognuno dei sei volumi, lo stemma gentilizio dei Cowper.
Nel 1775 sposa l'inglese Hannah Gore dalla quale ebbe tre figli.
Muore a Firenze con grande costernazione di tutta la città che ne aveva apprezzato affabilità, cultura e grande generosità.

Si ringrazia la dott.ssa Paola Gibbin per le preziose informazioni.

Attività in Accademia
Molto si adopera per la pubblicazione delle "Opere" del Machiavelli (l'edizione delle "Lettere" curata da Ferdinando Fossi nel 1767, gli è dedicata), per il cui monumento in Santa Croce offre cospicui aiuti.

Accademico dal
3 settembre 1768