Rif: ITA-ACCRU-AU-1730; ultima modifica: 20/04/2015 12:22:00
Fonti BNCF, ACF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.1b, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4a, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1a
Esistenza Firenze 11 aprile 1564 — Terni 31 maggio 1634
Nota biografica
Ecclesiastico.
Canonico (1604). Dal 1623 è gentiluomo di camera e segretario del principe cardinale Carlo de' Medici; nel 1625 viene nominato vescovo di Terni.
Per le date di nascita e di morte cfr. la scheda biografica all'indirizzo elettronico http://moro.imss.fi.it/lettura/LetturaWEB.DLL?AZIONE=UNITA&TESTO=Eb3&PARAM=867-444564-40288&VOL=20&RADIO=B (tratta dalle "Opere di Galileo Galilei" curate da Antonio Favaro).
Attività in Accademia
Massaio dal 1° agosto 1590 al 6 febbraio 1591. Tra il 1592 e il 1595 lavora all'edizione della "Divina Commedia" curata dalla Crusca.