Rif: ITA-ACCRU-AU-1674; ultima modifica: 20/11/2012 11:56:00
Fonti BNCF, EDIT16, ABI, LOC-AU, BnF-AU, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.1b, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4a, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1a
Esistenza Firenze 1543 — Firenze 1638
                                        Nota biografica
                                        Letterato e astrologo.
                                    
                                            Attività in Accademia
                                            «Parve a molti [accademici] che egli fosse sì ragguardevole» che si derogò nei suoi confronti alla legge delle tre proposizioni ed egli diventò accademico lo stesso giorno in cui il "Trito" (Piero de' Bardi) ne propose l'elezione (Catalogo Parodi, p. 36).
                                        
                                            Opere citate nel Vocabolario
                                            V Crusca: "Descrizione dell’apparato regale per le nozze del granduca di Toscana e di madama Cristina di Lorena". Firenze, Padovani, 1589;
V Crusca: "Feste nelle nozze del Serenissimo don Francesco Medici Granduca di Toscana et della Serenissima sua consorte la sig. Bianca Cappello". Firenze, Giunti, 1579.
                                        
                                            Accademico dal
                                            14 luglio 1600
                                        
                                            Citato
                                            Si