Rif: ITA-ACCRU-AU-1656; ultima modifica: 18/10/2016 13:44:00

Doni, Giovanni Battista <1594-1647>

  • Forma variante Doni, Giovambattista
  • Forma variante Doni, Giovambatista

Fonti BNI, ABI, DBI, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.1b, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4a, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1a

Esistenza Firenze 1594 — Firenze 1 dicembre 1647

Nota biografica Studioso di musica, d'archeologia e d'epigrafia.
Dopo esser stato al servizio di Francesco Barberini a Roma, nel 1640 il granduca Ferdinando II gli offre una cattedra di eloquenza e un lettorato di greco allo Studio fiorentino. Socio dell’Accademia Fiorentina, di cui è consolo nel 1641.

Attività in Accademia
Censore dall'aprile 1643 all'ottobre 1644. Un frammento di dizionario di musica, per la lettera A, che si trova fra le Carte del Card. Leopoldo de' Medici, nell'archivio accademico, sembra potergli essere attribuito (cfr. Cod. IX, cc. 280-81).

Opere citate nel Vocabolario
"Compendio del trattato de’ generi e de’ modi della musica". Roma, A. Fei 1635: V Crusca; "Annotazioni sopra il compendio de’ generi e de’ modi della musica". Roma, A. Fei 1640: V Crusca; "Lettere" in "Prose fiorentine" t. III p. IV: V Crusca; "Lettere al cav. Cassiano dal Pozzo" in "Lettere inedite di alcuni illustri accademici della Crusca, che fanno testo di lingua". Firenze, Piatti 1837: V Crusca; "Trattato e lezioni sopra la musica scenica" (Tomo II). "Due trattati: sopra il genere enarmonico, e, sopra gli instrumenti di tasti di diverse armonie" (Tomo I) in "Lyra Barberina". Firenze, Stamperia Imperiale 1763: V Crusca.

Note Approfondimento
Il catalogo ACF-Cat.1b riporta come data di nomina ad accademico il 26 giugno 1641.

Accademico dal
3 luglio 1641

Citato
Si