Rif: ITA-ACCRU-AU-1619; ultima modifica: 30/10/2012 11:02:00
Fonti ACF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.1b, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4a, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1a
Esistenza L'unica informazione di cui disponiamo è l'anno d'elezione ad accademico (1641).
Nota biografica
Gentiluomo.
Attività in Accademia
In data 17 luglio 1641, viene deciso «col parere di tutti» che questo ed i seguenti cinque «gentiluomini», riconosciuti «veramente accademici», ma che, «per essersi perduto il secondo Diario, non si trovano descritti fra gli altri [...] nel Ruolo», fossero registrati «non come novelli [accademici], ma come già ammessi tempo fa; senza pregiudizio della anzianità loro, da doversi far buona a ciascuno, sempre che si trovasse il tempo di loro approvazione» ("Diario" del Buonmattei, conservato nell'archivio accademico). I cinque altri «gentiluomini» sono: Lorenzo Corsi, Tommaso Rinuccini, Alfonso Strozzi, Lodovico Serristori e Cosimo Venturi.
Accademico dal
17 luglio 1641