Rif: ITA-ACCRU-AU-1602; ultima modifica: 29/08/2012 11:09:00

D'Annunzio, Gabriele <1863-1938>

  • Forma variante d'Annunzio, Gabriele
  • Forma variante D'Annunzio, Gabriele <principe di Montenevoso>

Fonti BNI, ICCU-AU, ABI, DBI, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, BCF-Cat.4

Esistenza Pescara 12 marzo 1863 — Gardone (BS) 1 marzo 1938

Nota biografica Scrittore, poeta e drammaturgo.

Attività in Accademia
Il 30 giugno 1915 egli non aveva ancora «risposto in alcun modo alle partecipazioni fattegli della nomina», ma «per essere i tempi eccezionali» l'Accademia deliberava di sospendere «qualsiasi passo officiale», anche «perché privatamente il D'Annunzio manifestò [...] sensi che lo mostrarono proclive a considerarsi effettivamente partecipe dell'Accademia medesima». Soltanto nell'aprile del 1921, egli si fece vivo con l'invio di «una riproduzione dell'immagine di Dante, recentemente eseguita da A. De Karolis». Nonostante la decisione di ringraziarlo «in modo particolare per il cortese pensiero», non risulta che l'Accademia, a sua volta, abbia mai ufficilamente risposto al poeta (Catalogo Parodi, p. 339).

Corrispondente dal
24 novembre 1914