Rif: ITA-ACCRU-AU-155; ultima modifica: 29/09/2016 10:52:00

Forzoni Accolti, Piero Andrea <1639-1719>

Materiali d'archivio

  • Forma variante Sincero
  • Forma variante Forzoni Accolti, Pier Andrea
  • Forma variante Forzoni Accolti, Pietro Andrea
  • Forma variante Forzoni Accolti, Pierandrea

Fonti BNCF, ABI, DBI, ACF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.2, ACF-Cat.4a, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1b, ACF-Cat.3

Esistenza Firenze 1 marzo 1639 — Firenze 6 dicembre 1719

Nota biografica Letterato.
Segretario delle lettere latine del cardinale Francesco Maria de’ Medici a Roma e poi di Cosimo III; aiutante di camera granducale. Socio dell'Arcadia (1691) e dell'Accademia fiorentina, di cui è consolo nel 1708.

Attività in Accademia
La data della sua ammissione ci è fornita da una lettera, del 5 gennaio 1681 ab Inc. (Archivio Storico dell'Accademia, Selva 1.a, lettera n. 72), in cui il priore Luigi Rucellai informa Lorenzo Magalotti che «iermattina l'altra s'adunò l'Accademia della Crusca [...], andarono a partito cinque accademici che vinsero tutti, e furono: Don Ciccio d'Andrea, Vincenzo d'Ambra, Paolo Stufa nipote del Balì, il Baldinucci e il Forzoni». Dal 1696 è deputato per gli studi del "Vocabolario"; massaio nel 1698-1699; nel 1705 è membro aggiunto della deputazione per le riforme; censore nel 1711-1712. Secondo membro eletto nella deputazione per la quarta impressione nel 1712.

Pala lignea dell’accademico, dipinto su tavola del sec. XVII -  XVIII di ignoto fiorentino

Pala lignea dell’accademico, dipinto su tavola del sec. XVII - XVIII di ignoto fiorentino

Accademico dal
3 gennaio 1682

Nome Accademico
Sincero

Motto accademico
Il pregio è vostro