Rif: ITA-ACCRU-AU-1491; ultima modifica: 06/02/2014 10:22:00

Grandi, Guido <1671-1742>

Materiali d'archivio

Fonti BNI, ICCU-AU, ABI, DBI, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi , ACF-Cat.1a, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1b

Esistenza Cremona 10 ottobre 1671 — Pisa 4 luglio 1742

Nota biografica Matematico e fisico.
Dal 1700 è docente prima di filosofia poi di matematica all'Università di Pisa.

Attività in Accademia
Censore nel 1714/1715 e 1718/1719.

Opere citate nel Vocabolario
"Elementi geometrici piani e solidi di Euclide, posti brevemente in volgare". Firenze, Tartini e Franchi 1740: V Crusca; "Instituzioni di aritmetica pratica". Firenze, Tartini e Franchi 1740: V Crusca; "Instituzioni delle sezioni coniche, con l’aggiunta d’altre dimostrazioni". Firenze, Tartini e Franchi 1744: V Crusca; "Instituzioni geometriche". Firenze, Tartini e Franchi 1741: V Crusca; "Instituzioni meccaniche, trattato". Firenze, Tartini e Franchi 1739: V Crusca; "Del movimento delle acque, trattato geometrico" in "Raccolta di autori che trattano del moto delle acque", cit., vol. III: V Crusca; "Tre relazioni intorno al padule di Fucecchio". Lucca, Venturini 1715 e 1718: V Crusca; "Relazioni" in "Raccolta degli autori che trattano del moto delle acque", cit., vol. X: V Crusca; "Trattato delle resistenze, principiato da V. Viviani, per illustrare l’opere del Galileo. Compiuto e riordinato" da G.G. S.n.t.: V Crusca.

Accademico dal
21 gennaio 1712

Citato
Si