Rif: ITA-ACCRU-AU-1481; ultima modifica: 12/09/2012 13:38:00
Fonti BNI, ACF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1b
Esistenza Fiorentino. L'ultima menzione di lui nei "Diari" si ha sotto la data del 20 marzo 1751.
Nota biografica
Naturalista e geologo.
Nipote di Ottavio Dini, anch’egli Accademico della Crusca, svolge studi geologici nella tenuta di famiglia ad Erbaja (frazione del comune di Barberino di Mugello).
Attività in Accademia
Le sue lezioni in Crusca hanno per soggetto «l'origine e la natura dei testacci e altre simili produzioni marine», «l'origine dei fiumi» ecc. (Catalogo Parodi, p. 208).
Accademico dal
13 agosto 1746