Rif: ITA-ACCRU-AU-136; ultima modifica: 06/09/2012 12:00:00

Maestro, Ferdinando : del <1630-1665>

Materiali d'archivio

  • Forma variante Rasciutto
  • Forma variante Ornato
  • Forma variante Del Maestro, Ferdinando

Fonti BNCF, ABI, ACF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.1b, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4a, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1a

Esistenza 1630 — 9 dicembre 1665

Nota biografica Letterato.
Gentiluomo di camera e bibliotecario del principe Leopoldo de' Medici dal 1648; è membro dell’Accademia Fiorentina, di cui diviene consolo nel 1655.

Attività in Accademia
Deputato al "Vocabolario" dal 1650, incaricato dello spoglio di Machiavelli e delle rime del Berni nel 1658. Consigliere nel 1653-1654 e nel 1659-1660, censore nel 1655-1656, arciconsolo nel 1657-1658.

Pala lignea dell’accademico, dipinto su tavola della seconda metà del sec. XVII di ignoto fiorentino.

Pala lignea dell’accademico, dipinto su tavola della seconda metà del sec. XVII di ignoto fiorentino.

Accademico dal
28 giugno 1650

Nome Accademico
Ornato (1652-1657), poi Rasciutto

Motto accademico
Ond'io sì subito arsi