Rif: ITA-ACCRU-AU-1357; ultima modifica: 11/07/2012 09:29:00
Fonti BNI, ICCU-AU, ABI, DBI, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, BCF-Cat.3, Catalogo Parodi, BCF, ACF
Esistenza
Firenze 29 gennaio 1855 — Firenze 6 gennaio 1925
Nei Cataloghi accademici è segnata come data di morte il 5 gennaio 1925 (BCF-Cat.3).
Nota biografica
Bibliotecario e politico.
Direttore della Marucelliana, della Riccardiana e della Laurenziana di Firenze (1889-1923), fonda e dirige la "Rivista delle biblioteche e degli archivi" (1888). È capo di Gabinetto del ministro Ferdinando Martini e ispettore al Ministero della Pubblica Istruzione.
Attività in Accademia
Fa parte delle commissioni sesta, per le funzioni accademiche (1914), e quarta, per i vocabolari dialettali, dal 1916, presentando alcuni progetti di nomenclature dialettali delle arti e dei mestieri. Accademico bibliotecario dal 1915 al 1923. Accademico onorario dal 1924.
Note Approfondimento
Nel catalogo BCF-Cat.3 si legge che il decreto reale che ratifica la nomina accademica è del 19 Giugno.
Accademico dal
1 giugno 1913