Rif: ITA-ACCRU-AU-1345; ultima modifica: 15/11/2012 10:01:00

Manuzzi, Giuseppe <1800-1876>

Materiali d'archivio

Fonti BNI, ABI, DBI, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, BCF-Cat.2, BCF-Cat.4

Esistenza Bulgaria (CE) 18 marzo 1800 — Firenze 26 settembre 1876

Nota biografica Erudito, lessicografo ed editore.

Attività in Accademia
Le sue giunte alla quarta Crusca servono di materiale di confronto ai compilatori dell'edizione del 1843 e a quelli della quinta impressione del 1863. Pubblica infatti fra il 1833 e il 1840 un’edizione corretta e accresciuta del “Vocabolario” della Crusca (cfr. “Vocabolario della lingua italiana, già compilato dagli accademici della Crusca ed ora nuovamente accresciuto dall'abate Giuseppe Manuzzi”, Firenze, Passigli e socj, 1833-1840, 4 voll.), per la quale si avvalse, anche se per poco tempo, della collaborazione di Giacomo Leopardi. Ne pubblica dopo circa vent’anni una seconda edizione, utilizzando i torchi di proprietà dell’Accademia che aveva acquistato nel 1853 (“Vocabolario della lingua italiana, già compilato dagli accademici della Crusca ed ora novamente corretto ed accresciuto dal cavaliere abate Giuseppe Manuzzi”, 2. ed. riveduta e notabilmente ampliata dal compilatore, Firenze, nella stamperia del Vocabolario e dei testi di lingua, 1859-1865, 4 voll.). È editore di testi di lingua, quali la “Meditazione sopra l'arbore della Croce”, 1836 e le “Tre epistole attribuite a S. Bernardo”, 1848, che sono citati nell'edizione del 1843 del “Vocabolario”, poi nella quinta impressione (1863-1923).

Corrispondente dal
14 maggio 1844