Rif: ITA-ACCRU-AU-130; ultima modifica: 29/09/2016 10:36:00

Coltellini, Agostino <1613-1693>

Materiali d'archivio

  • Forma variante Adorno
  • Forma variante Ostilio Contalgeni

Fonti BNCF, ICCU-AU, ABI, DBI, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.1b, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4a, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1a

Esistenza Firenze 17 aprile 1613 — Firenze 26 agosto 1693

Nota biografica Letterato e avvocato.
È tra i fondatori dell'Accademia degli Apatisti; socio dell'Accademia Fiorentina, di cui è consolo negli anni 1660, 1664-1668, 1671-1672 e 1677 e più volte censore.

Attività in Accademia
Deputato per il "Vocabolario" dal 1650. Il nome accademico si trova solo nei Cataloghi di Crusca, non nei "Diari". L'impresa e il nome erano appartenuti fino a marzo 1651 al principe Leopoldo de' Medici.

Opere citate nel Vocabolario
"Cicalata sovra un sonetto del Berni" in t. II p. III delle "Prose fiorentine": V Crusca.

Pala lignea dell’accademico, dipinto su tavola della seconda metà del sec. XVII di ignoto fiorentino

Pala lignea dell’accademico, dipinto su tavola della seconda metà del sec. XVII di ignoto fiorentino

Accademico dal
20 luglio 1650

Nome Accademico
Adorno

Motto accademico
Mia ventura, ed amor m'hanno sì adorno