Rif: ITA-ACCRU-AU-1181; ultima modifica: 15/11/2012 11:25:00
Fonti BNI, ABI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, BCF-Cat.2, BCF-Cat.3
Esistenza Firenze 1786 — Firenze 16 marzo 1869
Nota biografica
Letterato e artista.
Ispettore delle scuole ed in seguito segretario dell'Accademia di Belle Arti di Firenze.
Attività in Accademia
Massaio dal 1854 al 1859. Revisore della stampa del "Vocabolario" (edizione del 1843); dal 20 novembre 1857 (cfr. ACF, 169, c. 3v) membro della deputazione degli spogli e della schedatura dei citati. Nel lavoro lessicografico per la quinta Crusca, si impegna quasi esclusivamente sulle opere attinenti alle arti e mestieri, e, oltre a fornire la definizione della voce "calco", lavora alle voci "arcola", "calcese" e "colorito". Dal 1861, fa parte, insieme col Guasti e col Gotti, della deputazione per la revisione degli esempi.
Accademico dal
11 gennaio 1848