Rif: ITA-ACCRU-AU-117; ultima modifica: 30/11/2016 10:24:00
Fonti BNI, ICCU-AU, ABI, DBI, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, BCF-Cat.2, BCF-Cat.3
Esistenza Firenze 13 settembre 1792 — Firenze 3 febbraio 1876
Nota biografica
Storico, politico e linguista.
Con Ridolfi e Lambruschini crea nel 1819 la Cassa di Risparmio di Firenze e nel 1821 fonda, con il Vieusseux, la rivista “Antologia”. Presidente del Consiglio nel 1848. Senatore dal 1860.
Attività in Accademia
Arciconsolo dal maggio 1859 al dicembre 1865; censore nel 1828 e 1836. Deputato, insieme col Poggi e col Borghi, all'esame delle teoriche grammaticali del "Vocabolario" (1832) e membro della prima deputazione dei citati (1834) e prima compilatrice (1838) per l'edizione del "Vocabolario" del 1843. A capo della deputazione di ultima revisione nel 1857, è l'ispiratore della riforma lessicografica, che dà avvio ai lavori della vera e propria quinta impressione e all'istituzione dell'annesso "Glossario", di cui guida la nuova deputazione. Compilatore, insieme col Guasti, della lettera C, detta, tra l'altro, le definizioni delle voci "cattolicità" e "comune". Scrive il testo della dedica epigrafa a Vittorio Emanuele II, della quinta Crusca, di cui è anche deputato di ultima revisione.
Opere citate nel Vocabolario
V Crusca: "Lettere di G. C. e di altri a lui" pubblicate da Al. Carraresi. Firenze, Le Monnier 1882;
V Crusca: "Il rinascimento della civiltà nella storia di Firenze. Pagine scelte". Firenze, Barbèra 1909;
V Crusca: "Scritti editi e inediti" per cura di M. Tabarrini. Firenze, Barbèra 1877;
V Crusca: "N. Tommaseo e G. Capponi, Carteggio inedito dal 1833 al 1874" per cura di Is. del Lungo e P. Prunas. Bologna, Zanichelli 1911-1932.