Rif: ITA-ACCRU-AU-1153; ultima modifica: 11/07/2012 12:17:00
Fonti BNI, ICCU-AU, ABI, DBI, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, BCF-Cat.2, BCF-Cat.3, Catalogo Parodi, ACF, BCF
Esistenza Livorno 20 luglio 1806 — Collegigliato (PT) 28 agosto 1874
Nota biografica
Giurista.
Docente di istituzioni canoniche (1826), poi di storia del diritto (dopo il 1840) all'Università di Pisa. Soprintendente degli Archivi toscani (1852); fondatore e primo direttore dell'Archivio di Stato di Firenze (1855).
Attività in Accademia
Accademico bibliotecario dal 1851 al 1854; vice-segretario dal 14 aprile 1852 al 5 aprile 1853; arciconsolo dal 7 gennaio 1857 al 1859. Collabora ai lavori del "Vocabolario" (edizione del 1843) con numerosi spogli e, in qualità di membro di varie deputazioni, contribuisce in larga misura alla riforma lessicografica che dà inizio, sotto il suo arciconsolato, alla compilazione della quinta impressione (1863-1923). Fa poi parte della seconda deputazione di ultima revisione ed è membro della seconda deputazione quotidiana di compilazione (lettera C) dal 1866 al 1869, quando la malattia lo costringe all'inattività. Tiene in Crusca varie lezioni sulla lingua dei primordi e sull'ordinamento degli archivi e la loro importanza per gli studi linguistici.
Accademico dal
11 febbraio 1851