Rif: ITA-ACCRU-AU-1145; ultima modifica: 09/07/2012 12:09:00

Basi, Casimiro <1794-1853>

Materiali d'archivio

Fonti ABI, ACF, BCF, BCF-Cat.2, BCF-Cat.3, Catalogo Parodi

Esistenza 3 marzo 1794 — Firenze 26 ottobre 1853
La data di nascita si ricava dal Catalogo BCF-Cat.2.
La data di morte si ricava dai Cataloghi BCF-Cat.2 e BCF-Cat.3. Inoltre, nel Catalogo BCF-Cat.2 si legge che è morto a Firenze la sera del 26 ottobre 1853.

Nota biografica Letterato ed editore.

Attività in Accademia
Massaio nel 1842, si dimette dalla carica un anno dopo. Membro della prima deputazione compilatrice del "Vocabolario" del 1843, prepara per questo un "Trattatello d'ortografia" (1842) e lavora in particolare sulle lettere A e B. Deputato alla revisione della stampa dal 1844 al 1847; nel 1852 fa parte della commissione referente che porta all'interruzione dell'edizione del 1843 del "Vocabolario". Editore di testi di lingua ("I primi V libri delle Metamorfosi d'Ovidio, volgarizzate da Ser Arrigo Simintendi", 1846, poi citato nella quinta Crusca).

Accademico dal
8 maggio 1838