Rif: ITA-ACCRU-AU-111; ultima modifica: 19/07/2012 09:54:00

Buonaventuri, Tommaso <1675-1731>

Materiali d'archivio

  • Forma variante Aspro
  • Forma variante Bonaventuri, Tommaso

Fonti BNCF, ABI, DBI, LOC-AU, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1b, Catalogo Parodi, BCF, ACF

Esistenza Firenze 1675 — 21 settembre 1731

Nota biografica Letterato.
Direttore della stamperia granducale dal 1713.

Attività in Accademia
Massaio nel 1701/1702; censore nel 1704/1705, 1707/1708, 1713/1714 e 1718/1719; arciconsolo nel 1705/1706; consigliere nel 1709/1710, 1714/1715 e 1717/1718. Terzo membro eletto nella deputazione per la quarta impressione nel 1712.

Opere citate nel Vocabolario
"Prefazioni" alle "Prose fiorentine", Firenze, Tartini e Franchi, 1716 e sgg.: V Crusca; "Esequie della maestà cesarea dell’ Imp. Leopoldo I, celebrate in Firenze". Firenze, Albizzini 1705: V Crusca; "Trattato dell’ortografia toscana" in "Regole e osservazioni di vari autori intorno alla lingua toscana". Firenze, Nestenus 1725: V Crusca "Vita del sen. Vincenzio Filicaia" in "Poesie" di Vinc. Filicaia, cit.: V Crusca.

Pala lignea dell’accademico, dipinto su tavola del sec. XVII -  XVIII di ignoto fiorentino

Pala lignea dell’accademico, dipinto su tavola del sec. XVII - XVIII di ignoto fiorentino

Accademico dal
24 luglio 1697

Nome Accademico
Aspro

Motto accademico
Dolce alla fine, e nel principio acerba

Citato
Si