Rif: ITA-ACCRU-AU-110; ultima modifica: 18/07/2012 13:54:00
Fonti BNI, ICCU-AU, ABI, DBI, LOC-AU, BnF-AU, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1b
Esistenza Firenze 18 novembre 1661 — Firenze 10 dicembre 1733
Nota biografica
Letterato e antiquario.
Segretario e conservatore del museo e della biblioteca del cardinale vicario Gaspare Carpegna a Roma. Pastor arcade. Primo "lucumone" dell'Accademia Etrusca di Cortona, è nominato segretario del Regio Diritto (1730).
Attività in Accademia
Provveditore allo stravizzo del 1702.
Opere citate nel Vocabolario
V Crusca: "Osservazioni istoriche sopra alcuni medaglioni antichi". Roma, Domenico Antonio Ercole 1698;
V Crusca: "Osservazioni sopra alcuni frammenti di vasi antichi di vetro, ornati di figure, trovati ne’ cimiteri di Roma". Firenze, Stamperia di S.A.R. 1716.
Note Approfondimento
Il catalogo ACF-Cat.4c s.v. Buonarroti, Filippo il nome accademico Avventurato.