Rif: ITA-ACCRU-AU-109; ultima modifica: 18/07/2012 12:11:00
Fonti ABI, ACF-Cat.1a, ACF-Cat.2, ACF-Cat.3, ACF-Cat.4b, ACF-Cat.4c, BCF-Cat.1b, Catalogo Parodi, BCF, ACF
Esistenza Firenze 12 luglio 1658 — Firenze 21 ottobre 1740
Nota biografica
Bibliotecario e letterato.
Successore del Magliabechi nella carica di bibliotecario di Cosimo III.
Attività in Accademia
Censore nel 1712/1713, 1716/1717 e dal 1730 fino alla morte, durante il lungo arciconsolato di Andrea Franceschi. Deputato ai lavori della quarta impressione del "Vocabolario" (1729-1738), collabora con degli «studi [...] dando per ogni lettera un foglio volante che, o la giunta conteneva d'alcuni esempi o qualche osservazione da lui fatta per la maggior parte d'intorno alle definizioni di materie o a filosofia, o a geometria, o ad astronomia appartenenti», così l'Alamanni (Catalogo Parodi, p. 158).
Accademico dal
9 luglio 1699