Rif: ITA-ACCRU-AU-475; ultima modifica: 23/07/2012 13:19:00

Carducci, Giosue <1835-1907>

Materiali d'archivio

  • Forma variante Enotrio Romano

Fonti BNI, ICCU-AU, ABI, DBI, LOC-AU, BnF-AU, EI, LUI, ACF, BCF, Catalogo Parodi, BCF-Cat.2, BCF-Cat.4

Esistenza Valdicastello, fraz. di Pietrasanta (LU) 27 luglio 1835 — Bologna 15-16 febbraio 1907
Muore nella notte tra il 15 e 16 febbraio.

Nota biografica Poeta, scrittore e critico letterario.
Docente di letteratura italiana all’Università di Bologna (1860-1903). Senatore del Regno d’Italia nel 1890, socio corrispondente (1887) e poi nazionale (1897) dei Lincei. È il primo italiano a vincere il premio Nobel per la letteratura nel 1906.

Attività in Accademia
Varie sue edizioni di poeti sono citate nella quinta impressione ("Poesie di Lorenzo de' Medici", 1859; "Poesie di Giuseppe Giusti", 1861; "Rime di Cino da Pistoia", 1862; "Rime di Matteo Frescobaldi", 1866; "Stanze di Poliziano", 1863, ecc.).

Opere citate nel Vocabolario
V Crusca: "Poesie: 1850-1900". Nuova edizione. Bologna, Nic. Zanichelli 1911; V Crusca: "Prose: 1859-1903". Quinta edizione. Bologna, Nic. Zanichelli 1911.

Note Approfondimento
Il catalogo BCF-Cat.4 riporta anche la data del decreto reale che ratifica la nomina a socio: 18 Febbraio 1886.

Corrispondente dal
26 gennaio 1886

Citato
Si